Categoria: Psicologia

Giuliana Ghiandelli Consulting- Studio Olistico

woman wearing red hat and sunglasses

La vecchiaia

Come combattere la vecchiaia? L’amore è la più antica medicina che cura la terribile malattia conosciuta con il nome di vecchiaia. L’età è una cosa relativa, infatti è solo un simbolo aritmetico e poi ogni età ha la sua giovinezza. Quello che determina la giovinezza è la felicità che abbiamo seminato attorno a noi nonché…
Read more

person in black long sleeve shirt holding silver necklace

L’ipnosi

La coscienza nella sua totalità è profonda circa 9-11 km., mentre la consapevolezza si estende al di sotto a circa 1-2 km. Così i restanti rappresentano l’inconscio. Nel nostro normale stato di coscienza si è consapevoli solo di quella realtà che si percepisce attraverso i cinque sensi. Dentro di noi esiste una realtà non fisica…
Read more

lit palo santo

Come trasmettere il pensiero

Una forma di trasmissione di pensiero, e forse la più nota, è la telepatia che si traduce in sentire a distanza e dovrebbe essere usata solo per trasmettere sentimenti ed emozioni positivi. I modi di telepatia sono nel mettere in comunicazione tra di loro: • due cervelli eterici, si chiama eterico un pensiero che produce…
Read more

Monk meditation close up

Funzioni psichiche e loro insufficienze

Grazie alla volontà si possono recuperare quelle facoltà psichiche che in un qualche modo sono rimaste a uno stadio bambinesco, retrocesse, limitate; per giungere poi a integrare alcune sanzioni della persona. L’obiettivo è quello di raggiungere l’armonia priva di ferite, contraddizioni, conflitti. Se la personalità non vive con questi conflitti intrapsichici sarà in grado di…
Read more

La percezione

La percezione non dipende esclusivamente dai sensi ma anche dalla mente. Gli occhi e le orecchie sono inutili senza la partecipazione della mente. Le Upanishad recitano: “la mia mente era altrove, per questo non ho sentito”. La mente deve quindi cooperare con gli organi di senso se vuole percepire le sensazioni, poiché, senza la sua…
Read more

I sogni

I fenomeni onirici per l’occidente sono un enigma. Freud, Adler, Jung affermarono che i pensieri inconsci giocano un ruolo importante nei sogni. Essi si occuparono di due categorie di sogni: sogni patologici morbosi; sogni indotti da disturbi organici. Cosa si può dire però dei sogni che non rientrano nelle due categorie sopra elencate? Che dire…
Read more

Principio etico della vita

Le Upanishad enfatizzano la purezza del carattere come base per una vita elevata e per l’autorealizzazione. Il Samkhya menziona la triplice miseria del mondo e spiega i mezzi finali per liberarsene che sono: il distacco, la comprensione e la discriminazione. Lo Yoga menziona i Pancaklestha, le cinque fonti di condizionamento e quindi di sofferenza e…
Read more

Notte dell’anima e contratto dell’anima

« Sono appena uscito da una grave depressione… Lei pensa che io debba davvero vivere questa cosa? Mi chiedo se c’è qualcosa che non ho capito, che non ho visto o se invece la mia anima avesse già deciso questa prova prima della mia nascita…».  La persona che un giorno mi pose questa domanda era…
Read more

L’ego

L’ego ha una cattiva reputazione, è l’origine di tutti i problemi, motore di tutti quei conflitti che iniziano con il famoso «Io-me» con cui tutti gli esseri si identificano ogni mattina al risveglio. Nonostante sia una realtà che non si può negare, tuttavia passa solo attraverso una visione parziale e riduttiva delle cose.  Ciò che…
Read more

Nutrizione energetica

In molte discipline non convenzionali che si rapportano al coinvolgimento emozionale quale la Psicosomatica, Psicodinamica, PNL e tante altre si parla del primo impatto emozionale che l’essere umano vive: il nutrimento-allattamento quindi il contatto diretto con la madre. La medicina ufficiale afferma che è importantissimo l’allattamento al seno materno poiché garantisce un grosso vantaggio per…
Read more